Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

On Zon Su, l’antico massaggio del piede

28/12/2016

 
Articolo pubblicato su "La Stampa" il 24 marzo 2014.

Tutto l’oriente è portatore di grandi conoscenze. Possiamo affermare, senza alcuna remora, che la maggior parte della nostra cultura è stata ereditata proprio da questo affascinanti luoghi. Il massaggio del piede, oggi leggermente ridimensionato sotto il nome di “riflessologia” vide la luce miglia di anni fa.Soprattutto in India e in Cina, ancora oggi dispensatori di enorme sapere.

Quello di cui vogliamo parlarvi oggi è L’On Zon Su – letteralmente l’arte di massaggiare il piede – ideata ben 2.500 anni fa dal saggio Mak Ki. Lui considerava i piedi come la base più importante «se guardiamo un corpo come fosse un albero, i piedi sono come le radici, nascoste sotto terra, ma la loro importanza è profonda», si legge su “On Zon Su, lezioni di massaggio del piede” di Alessandro Conte e Mong Wong (Edizioni Mediterranee).
Il volume non vuole essere un manuale pratico di “riflessologia” antica, bensì un estratto di tutte le lezioni tenute dal maestro Ming Wong, un medico tradizionale di Canton che pratica da oltre quarant’anni la Medicina Tradizionale Cinese.

Apparentemente, la moderna reflessologia potrebbe apparire quasi identica all’On Zon Su. Invece, le differenze sono molte e probabilmente molto poco adatte alle menti logiche e scientifiche. L’antica arte, infatti, prevedeva non una, ma diverse mappe da utilizzare a seconda della persona che si aveva di fronte, la malattia eccetera. Anche la pressione da esercitare influiva non di poco sulla riuscita della tecnica.
Senza considerare che confrontando le mappe antiche con quelle moderne, si nota subito che vi sono alcuni punti esattamente opposti e controversi; a quali credere dunque? Indubbiamente l’On Zon Su non è una disciplina adatta alle persone che desiderano sottostare a dogmi ben precisi, ma piuttosto a coloro che si vogliono sentire liberi di adottare una conoscenza anziché che un’altra all’occorrenza.

La particolarità che deriva da questa tecnica è forse data dal fatto che Mak Ki, non era né un medico né uno scienziato, ma più semplicemente un ingegnere e un filosofo. La sua visione della vita – e quindi anche della tecnica che ha ideato – era senz’altro completamente differente da quella di William M. Fitzgerald che era un medico, otorinolaringoiatra per la precisione. Lui, infatti, scoprì che quando si premeva su alcune zone del corpo si poteva evitare la somministrazione di anestetici potenti come la cocaina. Fu così che scelse di “suddividere” idealmente il corpo umano in dieci parti longitudinali. Ogni zona, secondo la sua teoria, possedeva un collegamento tra tutte le parti incluse.Stimolandone anche solo una verrebbero, quindi, attivate tutte nello stesso momento. L’On Zon Su, invece, non prevede affatto una teoria così ristretta e schematica, ma un’idea che può essere modificata secondo le esigenze (pur adoperando mappe già elaborate nell’antichità).

Ming Wong racconta nel suo libro come l’antica mitologia spiegasse i segreti del corpo umano – da sempre in stretta relazione con l’Universo – attraverso racconti leggendari.
Per esempio, si parla di due forze contrapposte che governano l’essere umano utilizzando due simboli molto conosciuti nell’antica Cina: il drago e la tigre.
«Cercate il drago e la tigre in un albero o in una persona. Ci sono due forze. Il sole da sopra viene giù e l’acqua da sotto viene su. La tigre ha una direzione; il drago ne ha un’altra. Il drago abita nell’oceano ma la sua forza va su. La tigre abita nella montagna, quindi la sua forza deve andare giù».

Nel libro si parla anche molto delle differenze rilevanti che vi sono tra l’antica medicina orientale e quella odierna. Senza considerare la completa diversità con quella occidentale.
Come è possibile, si chiede, che l’essere umano sia unico e le teorie migliaia? La risposta, secondo Ming Wong risiede dentro noi. Ognuno può vedere la vita sotto diversi aspetti e un chimico non potrà mai vederla come un medico, mentre un dottore non la concepirà mai come un artista e via dicendo.
Vi sono poi altri aspetti importanti, ovvero come l’umanità stessa è palesemente cambiata nel corso degli anni. Come gli stessi elementi da cui siamo dominati possano essere totalmente diversi da quelli di migliaia di anni or sono.
Insomma, il libro non può essere considerato un mero manuale pratico, bensì uno spunto per comprendere la vita da diversi aspetti e, di conseguenza, anche il benessere che ogni individuo custodisce dentro sé.
[
lm&sdp]

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Aikido
    Aikido Carpi PROMO
    Anniversari
    Avvisi
    Chakra
    Competizioni
    Curiosità
    Daito Ryu Aikijujutsu
    Danza Egiziana
    Dicono Di Noi
    Esibizioni
    Gravidanza
    Iaido
    Kendo
    Kung Fu
    Kyudo
    Menopausa
    Modulistica
    Olimpiadi
    Olistica
    Qi Gong
    Reiki
    Riconoscimenti
    Seminari
    Shiatsu
    Taekwondo
    Tai Ji Quan
    Taiko
    Yoga & Piloga
    Zen

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Orario corsi giugno e luglio 2018

Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it