Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

Tai Chi: una danza per la sclerosi multipla

27/12/2017

 
La danza del Tai Chi
Nato come un sistema di autodifesa, il Tai Chi (o Tai Chi Chuan) è un'arte marziale cinese, che significa “suprema arte di combattimento”, in cui si mima la lotta con un avversario immaginario. Nel tempo, questa pratica si è trasformata in una forma di esercizio che combina tecniche di respirazione e di rilassamento con movimenti molto lenti e delicati, proprio come una danza, che agiscono sia sul corpo che sulla mente. Ed è proprio l'esecuzione precisa e costante di questa tecnica, contraddistinta dalla morbidezza e dalla lentezza con cui vengono eseguiti i movimenti, a rendere il corpo più agile e armonioso e donare un effetto benefico sul sistema nervoso e sulla circolazione.
 
Tai chi e sclerosi multipla
Questa tecnica potrebbe aiutare a migliorare il benessere psicofisico delle persone con sclerosi multipla: il Tai Chi, infatti, non solo agisce sull'equilibrio, ma contribuisce anche a ridurre lo stress e l’ansia. Molto più delicata della maggior parte degli stili di yoga, questa pratica abbina ai movimenti lenti ed eleganti una respirazione profonda che rilassa e riduce la rigidità muscolare. Uno studio tedesco ha analizzato direttamente l’impatto che ha sulle persone con SM, dimostrandone i molteplici benefici per quanto riguarda l’equilibrio, il tono muscolare e la coordinazione, ma anche per il benessere psicologico, alleviando lo stress e l'ansia.
 
Studi ed evidenze scientifiche
Recenti studi clinici hanno confermato che il Tai Chi è in grado di offrire benefici nel migliorare l'equilibrio e la flessibilità, abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute cardiovascolare in generale. Un team di ricercatori dell'Università del Texas ha dimostrato come il Tai Chi sia un'efficace terapia per migliorare la resistenza e la forza fisica e per ridurre la fatica nelle persone con sclerosi multipla. Secondo i risultati dello studio, presentati durante il 2016 Annual Meeting of the Consortium of Sclerosis Centers (Cmsc), circa il 75% dei 25 pazienti arruolati, dopo aver seguito un programma di Tai Chi per sei settimane, sono stati in grado di completare molti esercizi di Tai Chi in piedi, anziché su una sedia. I partecipanti sono stati valutati grazie a una serie di test, tra cui la Berg Balance Scale (Bbs), il Dinamic Gait Index (Dgi), e il Fatigue Severity Scale (FSS), dimostrando così significativi miglioramenti nell'equilibrio, resistenza, forza e una diminuzione della percezione di fatica.
 
Uno studio iraniano, invece, ha esaminato gli effetti di questa pratica in 36 donne con SM. La ricerca consisteva in sessioni di allenamento di Tai Chi due volte alla settimana per 12 settimane. Utilizzando la scala dell'equilibrio di Berg (Bbs) per raccogliere le informazioni, i ricercatori hanno registrato miglioramenti significativi, suggerendo come il Tai Chi possa essere considerato un intervento complementare sicuro per aumentare l'equilibrio. Un altro studio si è concentrato sugli effetti benefici che la pratica avrebbe non solo sull'equilibrio ma anche sulla coordinazione, l'affaticamento e la depressione. In questo caso, i 32 partecipanti allo studio hanno seguito due lezioni settimanali di 90 minuti ognuna, per un periodo di sei mesi. Secondo i dati, il Tai Chi ha un potenziale terapeutico, avendo un ruolo nel migliorare la qualità di vita in generale. Tuttavia, come sottolinea una review saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente quali siano i precisi meccanismi con cui agisce la pratica, per verificare l'efficacia e la sicurezza (i follow up sono troppo brevi e insufficienti) e per testare questa pratica su un numero più ampio di persone con sclerosi multipla.
 
Quale stile e quale istruttore scegliere
Ci sono diverse forme di Tai Chi, ognuna caratterizzata da movimenti e stili diversi: gli stili più popolari sono lo Yang e il Chen. Mentre quest'ultimo richiede un allenamento molto esigente, la tecnica Yang è la più diffusa, perché caratterizzata da una serie di movimenti che possono essere appresi più lentamente e combinati successivamente per creare sequenze più lunghe. Consultatevi sempre con il vostro medico di fiducia prima di decidere, e una volta che avete deciso affidatevi a istruttori di Thai Chi certificati: la filosofia del Tai Chi porta gli istruttori a essere sempre molto ben disposti ad adattare questa disciplina alle esigenze individuali.

​Fonte: www.aism.it

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Aikido
    Aikido Carpi PROMO
    Anniversari
    Avvisi
    Chakra
    Competizioni
    Curiosità
    Daito Ryu Aikijujutsu
    Danza Egiziana
    Dicono Di Noi
    Esibizioni
    Gravidanza
    Iaido
    Kendo
    Kung Fu
    Kyudo
    Menopausa
    Modulistica
    Olimpiadi
    Olistica
    Qi Gong
    Reiki
    Riconoscimenti
    Seminari
    Shiatsu
    Taekwondo
    Tai Ji Quan
    Taiko
    Yoga & Piloga
    Zen

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Orario corsi giugno e luglio 2018

Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it