Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

Takemusu Aikido

22/1/2015

 
L'Aikido e' l'arte marziale creata da Morihei Ueshiba O-Sensei, nato il 14 dicembre 1883 a Tanabe (Giappone) nella prefettura di Wakayama e morto il 26 aprile 1969 a Iwama (Giappone) nella prefettura di Ibaragi.  L'Aikido differisce nella pratica da ogni altra arte marziale perche' e' esclusivamente difesa personale. In Aikido si enfatizza la crescita spirituale dell'individuo attraverso l'acquisizione dell'abilita' nel difendersi. Nella filosofia del Suo fondatore, Morihei Ueshiba, l'Aikido e' il mezzo per unire i popoli in una unica grande famiglia e non, al contrario, per ferire gli altri. Idealmente, quando ci si trova in una situazione di conflitto fisico, l'abilita' dell'aikidoka sta nell'applicare soltanto la quantita' di controllo necessario per neutralizzare l'attacco dell'avversario e per sventare il pericolo, salvando la propria vita e, al tempo stesso, quella dell'avversario. La realizzazione di questi obiettivi richiede inevitabilmente molti anni di dedizione profonda, ma l'Aikido e' una disciplina che dura tutta la vita e la sua pratica assidua porta ad una crescente abilita' tecnica e ad una profonda comprensione della natura umana. La ricerca della risoluzione armoniosa e non violenta dei conflitti non deve, peraltro, indurre a pensare che la tecnica dell'Aikido non sia efficace ne' rigorosa. Praticato nel modo tradizionale, cosi' come e' stato insegnato dal fondatore, l'Aikido e' la piu' efficace difesa personale, pur nel rispetto della vita altrui. Potenti leve articolari, proiezioni e immobilizzazioni neutralizzano l'avversario senza causargli lesioni irreversibili. Le tecniche dell'Aikido potrebbero, se non controllate, causare seri danni e anche la morte.

Quando si parla di Takemusu Aikido, si intende non uno stile di Aikido, ma l'Aikido che Morihei Ueshiba O-Sensei insegnava nel suo dojo di Iwama quotidianamente e che, per l'appunto, O-Sensei stesso chiamo' Takemusu Aikido (sorgente inesauribile di tecniche di Aikido). Per fortuna, il Takemusu Aikido e' stato tramandato puro e incontaminato fino a noi da Morihiro Saito Sensei, 9° Dan Aikikai Shihan. Questi e' stato l'unico allievo rimasto accanto al fondatore dell'Aikido per ben 23 anni e volendo preservare intatto l'insegnamento dello stesso, in cio' distinguendosi da tutti gli altri maestri di Aikido, egli da' uguale importanza al Taijutsu (tecniche a mani nude) e al Buki Waza (tecniche con le armi), che comprende lo studio del Ken (spada) e del Jo (bastone). O-Sensei diceva infatti che Taijutsu, Jo e Ken sono la stessa cosa e che tutti e tre formano l'Aikido. Un Iwama Ryu Deshi (allievo) deve conoscere Taijutsu, Jo e Ken in eguale misura. Morihiro Saito Sensei e', quindi, il continuatore dell'Aikido di Morihei Ueshiba.


I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Aikido
    Aikido Carpi PROMO
    Anniversari
    Avvisi
    Chakra
    Competizioni
    Curiosità
    Daito Ryu Aikijujutsu
    Danza Egiziana
    Dicono Di Noi
    Esibizioni
    Gravidanza
    Iaido
    Kendo
    Kung Fu
    Kyudo
    Menopausa
    Modulistica
    Olimpiadi
    Olistica
    Qi Gong
    Reiki
    Riconoscimenti
    Seminari
    Shiatsu
    Taekwondo
    Tai Ji Quan
    Taiko
    Yoga & Piloga
    Zen

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Orario corsi giugno e luglio 2018

Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it