Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

Yin e Yang

1/12/2015

 
​ORIGINE
Il concetto di Yin e Yang è antichissimo ed i filosofi cinesi se ne avvalevano per spiegare l’origine del Cosmo. Prima della creazione dell’Universo, esisteva il nulla, chiamato Wu-Chi, che letteralmente significa “assenza di differenziazioni”, “assenza di poli”. Le due polarità dello Yin e dello Yang si sarebbero originate dal Wu-Chi, il nulla, dando origine al Tai-Chi, la prima forza dell’Universo, la Suprema Polarità.
Immagine
Immagine
SIMBOLO
I principi dello Yin e Yang sono espressi efficacemente nel simbolo bicolore denominato T’ai Chi Tu, il diagramma Taiji. Osservandolo, si può notare la particolare suddivisione in due parti uguali, simmetricamente opposte mediante una curva a forma di S verticale. La parte nera corrisponde allo Yin, quella bianca allo Yang e la loro uguaglianza simboleggia l’armonia tra le due componenti. Questa particolare raffigurazione fa in modo che i perimetri di Yin e Yang siano uguali al perimetro dell’intera circonferenza. Chiamati anche “i due pesci Yin e Yang“, ogni loro parte presenta un pallino rotondo, che raffigura il seme del principio opposto: la parte bianca, Yang, contiene un seme Yin, nero, mentre la parte nera, Yin, contiene un seme Yang, bianco. Questo raffigura il concetto del loro alternarsi e compenetrarsi. Il T’ai Chi Tu va immaginato in continuo movimento circolare, che raffigura la continua evoluzione.

Immagine
ELEMENTI DELLA DUALITA'
Gli ideogrammi con cui sono scritti Yin e Yang, possono essere tradotti come “il lato in ombra della collina” per lo Yin e “il lato soleggiato della collina” per lo Yang. La tradizione attribuisce allo Yin la natura femminile, la Luna, il buio, la notte, il freddo, la passività, l’inerzia, la debolezza, il negativo, l’inverno e l’autunno, l’umido, il nascosto, l’introversione, il basso, la terra, l’acqua, il vuoto, le energie distruttrici, l’ovest; è rappresentato dal colore nero. Allo Yang invece, viene attribuita la natura maschile, il Sole, la luce, il giorno, il caldo, l’attività, il movimento, la forza, il positivo, l’estate e la primavera, il secco, il manifesto, l’estroversione, l’alto, il cielo, il fuoco, il pieno, le energie vivificanti, l’est; è rappresentato dal colore bianco. È importante precisare che Yin e Yang non hanno alcun significato morale tra buono e cattivo.


I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Aikido
    Aikido Carpi PROMO
    Anniversari
    Avvisi
    Chakra
    Competizioni
    Curiosità
    Daito Ryu Aikijujutsu
    Danza Egiziana
    Dicono Di Noi
    Esibizioni
    Gravidanza
    Iaido
    Kendo
    Kung Fu
    Kyudo
    Menopausa
    Modulistica
    Olimpiadi
    Olistica
    Qi Gong
    Reiki
    Riconoscimenti
    Seminari
    Shiatsu
    Taekwondo
    Tai Ji Quan
    Taiko
    Yoga & Piloga
    Zen

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Orario corsi giugno e luglio 2018

Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it