IL TATAMI
Ogni lato del tatami ha una definizione specifica, a cui corrisponde una specifica funzione. Continua... IL SALUTO Il saluto nelle arti marziali giapponesi. Continua... |
![]() Dojo (letteralmente "Luogo in cui si pratica la Via") è un termine buddista che indica il luogo in cui si praticano le arti marziali. Esso rappresenta uno spazio dedicato alla concentrazione dove si apprende con amicizia e mutuo rispetto, attraverso una pratica attenta e corretta. Per questo ci si allena in silenzio, in un’atmosfera di calma serenità, per raggiungere la migliore realizzazione della propria individualità, l’equilibrio tra mente e corpo. Il dojo diviene simbolo della Via dell'arte quando il praticante riesce a realizzare un giusto stato mentale e spirituale.
Il dojo è come una piccola collettività, con regole che devono essere rispettate. Quando i praticanti indossano il gi diventano tutti uguali; la loro condizione sociale viene lasciata fuori. Già il cambiarsi d’abito è un atto che invita ad un silenzioso raccoglimento e alla ricerca della presenza di se stessi. L’osservanza di questi precetti tradizionali è importante per favorire la coordinazione mente-corpo, punto di partenza e di arrivo dell’aikido. Per cui entrando nel dojo ci si deve lasciare alle spalle tutti i problemi della quotidianità, concentrarsi sull'allenamento per purificarsi nella mente e superare i propri limiti e le proprie sconfitte. L'approccio con l'avversario non deve essere dettato da ostilità, ma piuttosto da un senso di rispetto e di gratitudine. L’utilizzo di sequenze prefissate, fin dal momento di ingresso nel dojo, la loro costante ripetizione, porta ad una forma di distacco da se stesso, dai propri problemi, e alla creazione di una disponibilità interiore alla pratica. Lo stato mentale di attenzione che si esercita nel dojo deve trovare poi un riscontro nella quotidianità della vita. |
REGOLE
Nel momento in cui una persona calca il Tatami, diviene membro di una comunità, che osserva regole precise e comuni a tutti i luoghi in cui si pratica Aikido:
- Conformarsi alle norme della buona educazione, osservare le regole e seguire fedelmente gli insegnamenti dei maestri.
- Nel caso si arrivi in ritardo e l'allenamento sia già iniziato, si dovrà attendere ai bordi del tatami ed aspettare un cenno del Maestro
- Non criticare mai le tecniche eseguite da altri praticanti.
- Nella pratica con le armi attenersi correttamente alle regole stabilite.
- L'abbigliamento usato durante la pratica deve essere sempre pulito.
- Prima di iniziare la pratica è opportuno togliersi gioielli, orologi, ecc., legarsi i capelli, se portati lunghi, e assicurarsi che le unghie siano corte, al fine di prevenire incidenti.
- E' proibito fumare all'interno del Dojo e non sono ammesse persone in stato di ubriachezza.