Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

Aikido

"La vera vittoria è la vittoria su se stessi!
Mettiti in armonia con il cuore delle cose
E trova il diritto alla salvezza
Entro il tuo corpo e la tua anima!
"
(O'Sensei Ueshiba Morihei)

Tutti i corsi
INSEGNANTE
Maestro Lisco, VII DAN

ORARIO BAMBINI
Lunedì dalle 18:00 alle 19:00
Giovedì dalle 18:00 alle 19:00
Il corso è aperto a bambini aventi almeno 7 anni.

ORARIO PRINCIPIANTI
Lunedì dalle 19:00 alle 20:00
Giovedì dalle 19:00 alle 20:00

Sabato dalle 14:00 alle 15:30

ORARIO CINTURE NERE
Lunedì dalle 20:00 alle 21:00
Giovedì dalle 20:00 alle 21:00


NOTA PER I PRINCIPIANTI

I principianti devono munirsi di pantaloni sportivi lunghi e maglietta a manche corte.

CERTIFICATI MEDICI

Libretto dello sportivo

SEMINARI
Consulta tutti gli aggiornamenti nella pagina seminari

Consulta il BLOG per vedere immagini e video...
KamidanaKamidana
L'Aikido è un'arte marziale giapponese, fondata e codificata da O'Sensei Morihei Ueshiba, il cui nome significa VIA (DO) per l'ARMONIA (AI) dell'ENERGIA VITALE (KI). È una disciplina di armonizzazione psicofisica che rinforza il corpo e la mente di colui che la pratica.

La tecnica nell'Aikido nasce da un attacco violento, non provocato, e attraverso il principio di non resistenza permette di integrarsi con l'azione iniziata e di concluderla con la sconfitta dell'avversario. Per fare ciò l'aikidoka sfrutta a suo vantaggio l'energia potenziale che è in ognuno di noi e che si manifesta con anni di allenamento e di esercizio. Il punto centrale di concentrazione (tanden) di tale energia si trova nel basso ventre sotto l'ombelico, ed è proprio questo il fulcro attorno al quale muovono tutte le tecniche dell'Aikido. Per questo motivo chi è più forte fisicamente non rende la sua tecnica più o meno efficace; colui invece che raggiunge il miglior equilibrio tra forza e concentrazione riesce a portare al massimo l'efficacia di questa disciplina.

Lo studio in palestra (dojo) vede momenti dedicati all'esercizio fisico per migliorare la tenuta atletica e l'agilità motoria, e momenti di studio delle tecniche vere e proprie: questa fase include esercizi con uno o più avversari (uke) sia a mani nude che con l'utilizzo di armi. Quelle che si studiano sono il JO, il BOKKEN e il TANTO quali strumenti non tanto di offesa ma quanto servono a migliorare e correggere le tecniche a mani nude.

L'Aikido si rivolge indistintamente ad ambo i sessi e senza limiti di età poichè ognuno di noi può praticarlo in funzione delle proprie capacità. Come autodisciplina aiuta a controllare la propria emotività.


Approfondimenti

O'Sensei Morihei Ueshiba nacque in Giappone, a Tanabe, il 13 Dicembre 1883. La sua strada fu segnata sino dalla giovane età per una particolare attitudine verso il Budo e le religioni che, in seguito, lo portarono a conoscere innumerevoli grandi maestri custodi delle antiche tradizioni marziali del Giappone feudale. Continua...
Morihiro Saito Sensei (31 Marzo del 1928 - 13 Maggio 2002) è nato nella prefettura di Ibaraki, in un piccolo villaggio vicino al dojo di Iwama. Ha iniziato la pratica dell'Aikido all'età di diciotto anni. Continua...
Takemusu Aikido
Per Takemusu Aikido si intende l'Aikido che Morihei Ueshiba O-Sensei insegnava nel suo dojo di Iwama quotidianamente. Continua...
Bushido
Codice di comportamento al quale ogni samurai doveva attenersi per poter essere un valido guerriero. Continua...
I simboli dell'Aikido
Se non si riesce ad afferrare l'essenza dell'Aikido le tecniche non diverranno mai vive (Takemusu). Continua...
Il Dojo
Dojo (letteralmente "luogo in cui si pratica la Via") è un termine buddista che indica il luogo in cui si praticano le arti marziali. Continua...
Le regole
Nel Momento in cui una persona calca il tatami, diviene membro di una comunità che osserva regole precise e comuni a tutti i luoghi in cui si pratica Aikido. Continua...
Il tatami
Ogni lato del tatami ha una definizione specifica, a cui corrisponde una specifica funzione. Continua...
Il Saluto
Il saluto è una componente di ogni civiltà,
salus in latino indicava la salvezza, la condizione di cessato pericolo, e per estensione la salute. Continua...
La pratica dell'Aikido
Il Taijutsu è l'insieme delle tecniche di Aikido che si praticano a mani nude e in coppia con un avversario. Il Bukiwaza è la parte della pratica dell'Aikido dedicata all'addestramento con le armi: il jo (bastone), il tanto (pugnale di legno) ed il bokken (spada di legno). Continua...
L'abbigliamento dell'Aikido
Il gi si compone di pantaloni lunghi, giacca pesante e cintura. Continua...
I gradi dell'Aikido
A seconda del grado, che è espressione della capacità tecnica dei singoli praticanti, gli allievi sono divisi in due categoria. Continua...
Hakama
L'Hakama è un tipo di pantalone, simile ad una gonna, che indossano alcuni praticanti di Aikido. Tradizionalmente era indossato dai Samurai. Continua...
Daito-ryu può aiutarvi a praticare meglio Aikido...
O'Sensei Morihei Ueshiba ha creato l’Aikido partendo da uno studio approfondito del Daito-ryu Aikijujutsu, sotto la guida di Sokaku Takeda, a partire dal 1915. Continua...

Stampa

6 maggio 2918: Milano va a lezione di Aikido. Sconfiggere il bullismo imparando a respirare 
Articolo di Mimmo Lombezzi pubblicato su il Fatto Quotidiano. Leggi...

Curiosità

L'ultimo samurai: è un film del 2003 diretto da Edward Zwick, ambientato in Giappone durante la Ribellione di Satsuma.
Kill Bill: serie di film, composta da due volumi, scritti e diretti da Quentin Tarantino.
Ran: film del 1985 scritto e diretto da Akira Kurosawa.
I sette samurai: film del 1954 diretto da Akira Kurosawa
Hagakure:  libro pubblicato per la prima volta nel 1906, ma composto due secoli prima da Yamamoto Tsunetomo.
Sotto l’Onda di Kanagawa: “La Grande Onda” dell’artista Katsushika Hokusai è probabilmente l’opera d’arte più conosciuta del Giappone.

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it