
Maestro Lisco G.L'Aikido è un'arte marziale giapponese, fondata e codificata da O'Sensei Morihei Ueshiba, il cui nome significa VIA (DO) per l'ARMONIA (AI) dell'ENERGIA VITALE (KI). È una disciplina di armonizzazione psicofisica che rinforza il corpo e la mente di colui che la pratica.
La tecnica nell'Aikido nasce da un attacco violento, non provocato, e attraverso il principio di non resistenza permette di integrarsi con l'azione iniziata e di concluderla con la sconfitta dell'avversario. Per fare ciò l'aikidoka sfrutta a suo vantaggio l'energia potenziale che è in ognuno di noi e che si manifesta con anni di allenamento e di esercizio. Il punto centrale di concentrazione (tanden) di tale energia si trova nel basso ventre sotto l'ombelico, ed è proprio questo il fulcro attorno al quale muovono tutte le tecniche dell'Aikido. Per questo motivo chi è più forte fisicamente non rende la sua tecnica più o meno efficace; colui invece che raggiunge il miglior equilibrio tra forza e concentrazione riesce a portare al massimo l'efficacia di questa disciplina.
Lo studio in palestra (dojo) vede momenti dedicati all'esercizio fisico per migliorare la tenuta atletica e l'agilità motoria, e momenti di studio delle tecniche vere e proprie: questa fase include esercizi con uno o più avversari (uke) sia a mani nude che con l'utilizzo di armi. Quelle che si studiano sono il JO, il BOKKEN e il TANTO quali strumenti non tanto di offesa ma quanto servono a migliorare e correggere le tecniche a mani nude.
L'Aikido si rivolge indistintamente ad ambo i sessi e senza limiti di età poichè ognuno di noi può praticarlo in funzione delle proprie capacità. Come autodisciplina aiuta a controllare la propria emotività.
La tecnica nell'Aikido nasce da un attacco violento, non provocato, e attraverso il principio di non resistenza permette di integrarsi con l'azione iniziata e di concluderla con la sconfitta dell'avversario. Per fare ciò l'aikidoka sfrutta a suo vantaggio l'energia potenziale che è in ognuno di noi e che si manifesta con anni di allenamento e di esercizio. Il punto centrale di concentrazione (tanden) di tale energia si trova nel basso ventre sotto l'ombelico, ed è proprio questo il fulcro attorno al quale muovono tutte le tecniche dell'Aikido. Per questo motivo chi è più forte fisicamente non rende la sua tecnica più o meno efficace; colui invece che raggiunge il miglior equilibrio tra forza e concentrazione riesce a portare al massimo l'efficacia di questa disciplina.
Lo studio in palestra (dojo) vede momenti dedicati all'esercizio fisico per migliorare la tenuta atletica e l'agilità motoria, e momenti di studio delle tecniche vere e proprie: questa fase include esercizi con uno o più avversari (uke) sia a mani nude che con l'utilizzo di armi. Quelle che si studiano sono il JO, il BOKKEN e il TANTO quali strumenti non tanto di offesa ma quanto servono a migliorare e correggere le tecniche a mani nude.
L'Aikido si rivolge indistintamente ad ambo i sessi e senza limiti di età poichè ognuno di noi può praticarlo in funzione delle proprie capacità. Come autodisciplina aiuta a controllare la propria emotività.
Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it
La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle 18:00 alle 20:00.
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it
La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle 18:00 alle 20:00.