Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

Alimentazione in menopausa

1/3/2016

 
A cura di Claudia Boni ​
Immagine
In tutte le fasi della vita, soprattutto in menopausa, è consigliato il consumo di cibi vitali. La maggiore essenza o vitalità, la troviamo negli alimenti freschi ed integrali. Più un alimento è ricco di questa forza vitale e più noi riusciamo a estrarre nuova essenza per reintegrare l’energia prenatale che ci è stata donata dai nostri genitori. Alimenti ricchissimi di questa energia sono tutti quelli costituiti da cellule capaci di riprodursi, come le uova fecondate, o i germogli, che crescono sviluppandosi in piante. L’essenza vitale di ogni alimento si riduce man mano che l’alimento perde freschezza, o subisce processi di conservazione, raffinazione e trattamenti antiparassitari: pur conservando le altre proprietà nutritive, l’alimento non trasmette più “vitalità”. Per questo è importante che l’alimentazione quotidiana privilegi per quanto possibile cibi freschi, non esotici ma cresciuti nello stesso ambiente climatico in cui viviamo, raccolti alla giusta epoca di maturazione, senza forzature, concimazioni chimiche e conservanti.
In questa fase della vita saranno da prediligere gli alimenti neutri e di natura fresca che nutrano l’aspetto Yin dell’organismo: uva, mele, pere, anguria, ananas, prugna, lattuga, crescione, spinaci, cavolo, cetriolo, tofu.
Via libera anche ai cibi neutri o delicatamente tiepidi come il riso e il pesce che preservano lo Yin.
Sono assolutamente da EVITARE cibi piccanti e caldi che favoriscono lo sviluppo di calore e l’ascesa dello Yang: peperoncino, arance, pomodori, vino rosso, zucchero bianco, proteine animali (sconsigliate soprattutto alla sera perché potrebbero aumentare le vampate, portare agitazione notturna e insonnia). Da evitare anche i cibi amari e caldi (come il caffè) perché l’amaro è disseccante e quindi lede lo Yin.
La cottura dei cibi deve diventare più leggera, vanno bene quella a vapore, oppure saltare leggermente i cibi con poco olio.
Dobbiamo aver cura di bere tanta acqua calda e/o tisane per ovviare i sintomi della pelle secca, bruciori di stomaco, male alle articolazioni. L’acqua calda risveglia l’intestino, curando stitichezza cronica e secchezza, è un dono per lo stomaco, distende le sue pareti e viene rapidamente ed integralmente digerita, penetra più facilmente nei tessuti, e arriva a sciogliere le tossine che si sono depositate più in profondità.
Molti problemi legati alla menopausa sono da ricondurre anche ad un fisiologico calo degli estrogeni.
Dal punto di vista dell’alimentazione possiamo introdurre i broccoli, i cavoli, la soia ricca di fitoestrogeni, anche sotto forma di bevanda, zuppa di miso (ricca anche di sali minerali ed enzimi) o tofu (alimento che tende anche a rinfrescare), facendo attenzione che sia biologica per non incorrere nella frequente soia ogm.
Anche le cause dell’osteoporosi sono da ricercare nella carenza di estrogeni, ma anche nell’alimentazione e nello stile di vita sbagliato che negli anni hanno acidificato l’organismo, nella mancata esposizione al sole che aiuterebbe a fissare meglio il calcio sulle ossa e nella carenza di movimento che spesso avviene con l’avanzare dell’età. Se non c’è carico fisico prolungato, il corpo non ritiene opportuno “investire” il calcio nelle ossa. Per questo è importante anche l’attività fisica.
È importante evitare tutti i cibi che acidificano il sangue e che non permettono una corretta metabolizzazione del calcio come: pomodoro, caffè, cioccolata, alcolici, fumo, zucchero bianco, farinacei raffinati (pane bianco, pasta bianca, prodotti da forno), latte e suoi derivati.
Senza dubbio il latte è ricco di calcio, ma è adatto al vitello e non all’uomo, non è in un giusto equilibrio ad esempio col fosforo, e la pastorizzazione lo rende indigesto, e acidifica il nostro organismo. Porta alla formazione di grassi non digeriti sotto forma di calcificazione dei vasi sanguigni, cisti, calcoli, o produzione enorme di muco in tutte le cavità: naso, bocca, orecchie e vagina.
Il calcio lo possiamo trovare in una forma meglio assimilabile in questi alimenti: soia, miglio, grano saraceno, quinoa, riso integrale, frutta secca: fichi secchi datteri, uvetta, legumi (ceci, fagioli neri), semi oleosi, verdure (broccoli, cavoli, foglie rapa, prezzemolo, tarassaco), alghe (soprattutto hiziki, kelp e wakame), thè kukicha ricco di sali minerali e di calcio, o anche il thè roibos, un ricchissimo antiossidante proveniente dall’Africa meridionale, ricco di vitamina C, calcio, magnesio, potassio, ferro.


I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Aikido
    Aikido Carpi PROMO
    Anniversari
    Avvisi
    Chakra
    Competizioni
    Curiosità
    Daito Ryu Aikijujutsu
    Danza Egiziana
    Dicono Di Noi
    Esibizioni
    Gravidanza
    Iaido
    Kendo
    Kung Fu
    Kyudo
    Menopausa
    Modulistica
    Olimpiadi
    Olistica
    Qi Gong
    Reiki
    Riconoscimenti
    Seminari
    Shiatsu
    Taekwondo
    Tai Ji Quan
    Taiko
    Yoga & Piloga
    Zen

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it