Tutti i soci che intendono partecipare alle gare Shaolin devono presentare all’Aikido Carpi asd il certificato medico agonistico almeno 7 giorni prima del giorno in cui è prevista la gara. Di seguito potete scaricare in formato pdf i moduli necessari, i quali devono essere compilati e presentati in segreteria per l’apposizione del timbro e della firma del Presidente. Esclusivamente con tali moduli, debitamente compilati, timbrati e firmati, è possibile prenotare una visita presso il servizio di medicina dello sport. Si ricorda che la visita, per i minori, è gratuita.

aikido carpi richiesta certificato medico agonistico |

anamnesi |

esame urine |
Ulteriori informazioni
Idoneità agonistica
Le visite sono gratuite per minori e disabili, a pagamento per gli adulti. Nel corso della visita, di norma, sono effettuati anche accertamenti cardiologici e pneumologici.
Per gli atleti maggiorenni, con età pari o superiore a 40 anni, è prevista, di regola, l’esecuzione del test da sforzo massimale in fasce orarie a loro dedicate.
Al termine della visita viene rilasciato il "Libretto Sanitario dello Sportivo" che deve essere conservato dall’atleta e deve essere riportato ad ogni visita medico-sportiva successiva.
Visite di idoneità sportiva
Per tutti gli atleti minorenni, maggiorenni e disabili l'accesso alle prestazioni è su prenotazione, da effettuarsi presso le farmacie di tutta la Provincia o attraverso il call center telefonico "Tel&prenota", avendo già a disposizione il modulo di richiesta compilato dalla Società sportiva.
La sede del Servizio si trova presso il Poliambulatorio, al primo piano, stanza n.215.
L'edificio è dotato di ascensore e di uno scivolo per l'accesso di passeggini e sedie a rotelle. All'ingresso si possono trovare carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
Fonte: www.ausl.mo.it
Le visite sono gratuite per minori e disabili, a pagamento per gli adulti. Nel corso della visita, di norma, sono effettuati anche accertamenti cardiologici e pneumologici.
Per gli atleti maggiorenni, con età pari o superiore a 40 anni, è prevista, di regola, l’esecuzione del test da sforzo massimale in fasce orarie a loro dedicate.
Al termine della visita viene rilasciato il "Libretto Sanitario dello Sportivo" che deve essere conservato dall’atleta e deve essere riportato ad ogni visita medico-sportiva successiva.
Visite di idoneità sportiva
Per tutti gli atleti minorenni, maggiorenni e disabili l'accesso alle prestazioni è su prenotazione, da effettuarsi presso le farmacie di tutta la Provincia o attraverso il call center telefonico "Tel&prenota", avendo già a disposizione il modulo di richiesta compilato dalla Società sportiva.
La sede del Servizio si trova presso il Poliambulatorio, al primo piano, stanza n.215.
L'edificio è dotato di ascensore e di uno scivolo per l'accesso di passeggini e sedie a rotelle. All'ingresso si possono trovare carrozzine per il trasporto dei pazienti con difficoltà di deambulazione.
Fonte: www.ausl.mo.it