Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

Cenni storici Taekwondo

27/9/2013

 
Il primordiale istinto dell'uomo è quello di vivere preservando la sua vita nel miglior modo possibile, studiando ed imparando da tutto ciò che lo circonda. Nei tempi antichi, non aveva altro che le nude mani ed il suo corpo per far fronte a tutto ciò. Questo, col tempo, ha portato alla nascita ed evoluzione di tecniche di combattimento ed auto-difesa che hanno sviluppato, in esso, non solo grande capacità fisica, ma forte volontà mentale. In Corea, la necessità di difendersi dagli stranieri, ha portato il popolo a creare un efficace arte marziale, dove le armi vere e proprie sono il corpo e la mente in stretto connubio fra loro. Oggi quest'arte marziale è conosciuta in tutto il mondo con il nome di Tae Kwon Do.

DINASTIA SILLA
Fondata nella pianura di Kyonju nel 57 a.C., la dinastia Silla è particolarmente ricca di fonti e monumenti storici riguardanti il Tae Kwon Do. Esiste una grotta molto famosa, Suk-Kul-Am, dove sono presenti due statue di guerrieri Kum Kang Yuk Sa, risalenti a più di duemila anni fa, che si fronteggiano in posizione di lotta, quasi a dover proteggere l'entrata. Durante questo periodo, il Tae Kwon Do veniva chiamato Soo Bak o Tae Kyon. La principale sede di reclutamento era nel regno di Ching Heung di Silla, dove giovani ufficiali appartenenti a nobili caste venivano accuratamente selezionati. Tramite duri addestramenti, ed impegnati assiduamente nello studio dell'anatomia umana, essi appresero quali fossero le posizioni offensive e difensive che offrivano i maggiori vantaggi nel combattimento. I migliori formavano un esercito scelto di guerrieri, chiamati Hwarang Dan (la via della fratellanza tra gli uomini). Grazie ai loro studi, il regno di Silla vinse molte battaglie storiche, che ancor oggi si perdono nel tempo e vengono ricordate come imprese leggendarie. Fu grazie a coraggio, sacrificio e astuzia militare, che i guerrieri difesero il territorio dai nemici al fine di unificare il regno.

DINASTIA KOGURYO
Durante il periodo della dinastia Koguryo, il Tae Kyon, era praticato oramai dall'intera popolazione. Esistono due tombe reali legate a questo periodo, appartenenti a Muyong Chong e Kak Chuchong. Esse presentano dipinti e affreschi dove si possono notare scene di vita in cui spiccano evidenti riferimenti al Tae Kwon Do. La costruzione di entrambe le tombe risale al periodo compreso tra l'anno 3 A.C. e il 427 D.C. e da ciò si può dedurre che il Tae Kyon fosse ormai praticato da diversi secoli.

DINASTIA KORYO
Nata nel 935 d.C., rimase al potere per ben 457 anni, divenendo una delle dinastie più ricche e famose. Grazie ad un intenso traffico commerciale, cominciò ad essere conosciuta in tutto il mondo, tanto da dare il suo nome alla Corea. La disciplina di lotta più praticata in quel periodo era il Soo Bak, antenato del Tae Kwon Do. Sostenuta dall'allora sovrano UiJong, principalmente come attività ludico-sportiva, veniva praticata e rispettata dall'intera popolazione. Anche l'arte in quel periodo non disdegnava di rendere omaggio al Soo Bak. Noti pittori del tempo, come Hong Dokin, illustravano particolari scene di combattimento e allenamenti, con posizioni ancor oggi presenti nel Tae Kwon Do.

DINASTIA LI (CHO SUN)
In seguito al decadimento della dinastia Koryo, emerse quella di Li Cho Sun, iniziata da Li Kye. Nel 1932 la popolarità del Soo Bak accrebbe ulteriormente e ne venne scritto il primo libro. In precedenza, infatti, quest'arte veniva insegnata solo ad una ristretta cerchia di persone appartenenti alla nobiltà militare. Era requisito indispensabile, per accedere a qualsiasi grado delle istituzioni militari, possederne la pratica. La pubblicazione del libro, e la conseguente volgarizzazione dell'arte, le permisero di sopravvivere adeguatamente fino alla seconda metà della dinastia Li. Le lotte di potere e la sensibile riduzione dell'attività militare, dovute ad un clima politico-sociale più umanistico che belligerante, portarono ad una drastica riduzione della pratica di quest'arte marziale. I documenti relativi al Soo Bak, nel secondo periodo, sono scarsi e frammentari. L'arte cominciò ad essere praticata, come attività ricreativa e di cultura fisica, dal popolo e sempre meno dall'aristocrazia guerriera. Questa condizione diffuse l'arte del Soo Bak in tutta la Corea, con il risultato di alterarne la struttura originale. Solo pochi frammenti incompleti sono giunti a noi, il resto è conservato gelosamente in seno a singole famiglie che praticano l'antica arte guerriera nel più stretto riserbo.

I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Aikido
    Aikido Carpi PROMO
    Anniversari
    Avvisi
    Chakra
    Competizioni
    Curiosità
    Daito Ryu Aikijujutsu
    Danza Egiziana
    Dicono Di Noi
    Esibizioni
    Gravidanza
    Iaido
    Kendo
    Kung Fu
    Kyudo
    Menopausa
    Modulistica
    Olimpiadi
    Olistica
    Qi Gong
    Reiki
    Riconoscimenti
    Seminari
    Shiatsu
    Taekwondo
    Tai Ji Quan
    Taiko
    Yoga & Piloga
    Zen

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it