Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

HAKAMA

18/12/2014

 
hakama
L'HAKAMA è un tipo di pantalone, simile ad una gonna, che indossano alcuni praticanti di Aikido. Tradizionalmente era indossato dai Samurai. L'uniforme standard indossata nelle lezioni di Karate, Judo, dai gradi più bassi dell'Aikido ed in generale in tutte le arti marziali giapponesi, costituiva generalmente la biancheria intima. In origine, l'hakama era indossato come ulteriore capo d'abbigliamento per proteggere le gambe del Samurai a cavallo da cespugli, erbacce ecc. (simile alle protezioni di cuoio usate dai cowboys). In Giappone, poiché la pelle era difficile da reperire, venne sostituita da stoffa pesante. Dopo il passaggio dei Samurai da soldati a cavallo a fanteria, continuarono a portare l'hakama, soprattutto come fattore di distinzione, dato che li rendeva facilmente identificabili.

Saito Sensei racconta una storia circa gli hakama, relativa al primo periodo dell'Hombu Dojo:
Molti degli studenti erano troppo poveri per comprare un hakama, ma era richiesto che ognuno lo indossasse. Se uno studente non ne poteva prendere uno da un parente più anziano, allora rimuoveva la stoffa di un vecchio futon, lo tagliava, lo tingeva e lo trasformava in un hakama. Poiché le tinte che venivano usate erano assai economiche, il disegno colorato del futon avrebbe cominciato presto a comparire attraverso la tinta.

L'Hombu Dojo era un posto molto colorato, con tutti i vari colori degli hakama. I colori tradizionali degli hakama non erano infatti soltanto tinte unite. I materiali usati spesso avevano motivi cuciti e stampati.

Nella maggior parte delle scuole di Aikido dei giorni nostri, l'hakama è riservato agli yudansha (studenti che hanno raggiunto la cintura nera). Poche scuole permettono a tutti i praticanti di indossarne uno, mentre alcune scuole permettono alle donne di indossarlo molto prima degli uomini (questo è attribuibile al pudore delle donne, dato che il gi era originariamente biancheria).

L'hakama ha sette pieghe, cinque davanti e due dietro, che hanno il seguente significato simbolico:
1. Yu ki - coraggio, valore
2. Jin - umanità, benevolenza
3. Gi - giustizia, correttezza, integrità
4. Rei - etichetta, cortesia, civiltà (obbedienza)
5. Makoto - sincerità, onestà
6. Chu gi - fedeltà, devozione
7. Meiyo - onore, dignità prestigio

Piegare l'hakama dopo ogni allenamento

Himo: sono i legacci dell'hakama, i due himo frontali sono molto lunghi perchè si devono arrotolare attorno alla vita, quelli posteriori sono più corti e servono a chiudere la legatura dell'hakama sul davanti.
L'hakama in cotone, ad eccezione delle lussuose versioni con pieghe cucite, tende a perdere molto facilmente le pieghe. Basta però avere l'accortezza di piegarla dopo ogni allenamento per preservarle a lungo. 
come_piegare_hakama.pdf
File Size: 141 kb
File Type: pdf
Scarica file


I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutto
    Aikido
    Aikido Carpi PROMO
    Anniversari
    Avvisi
    Chakra
    Competizioni
    Curiosità
    Daito Ryu Aikijujutsu
    Danza Egiziana
    Dicono Di Noi
    Esibizioni
    Gravidanza
    Iaido
    Kendo
    Kung Fu
    Kyudo
    Menopausa
    Modulistica
    Olimpiadi
    Olistica
    Qi Gong
    Reiki
    Riconoscimenti
    Seminari
    Shiatsu
    Taekwondo
    Tai Ji Quan
    Taiko
    Yoga & Piloga
    Zen

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it