La pulizia deve essere fatta ogni volta che si usa la spada.
All’interno del kit troviamo gli strumenti tradizionali:
- Uchiko: palla di cotone che contiene e dispensa polvere lucidante. La polvere ha un effetto abrasivo e serve per eliminare l’olio o sporcizia dalla lama; inoltre asciuga l’umidità.
- Olio Choji: particolare olio, usato per preservare la lama dall'umidità ed eliminare con facilità sporcizia e polvere.
- Nuguigami: carta di riso, spessa e assorbente ma anche ruvida e abrasiva. Il suo compito è quello di togliere l’olio in eccesso.
- Mekuginuki: martelletto di ottone che serve per smontare la spada. In particolare, ha la funzione di togliere i mekugi dalla tsuka per inserire quelli nuovi. Operazione da fare solo quando vanno sostituiti.
- Panno morbido: unto con il choji serve ad oliare ed a preservare la lama.
Strumenti della manutenzione tradizionale
Disponete davanti a voi tutti gli strumenti per effettuare la manutenzione.
- Posizione Seiza: mettetevi in posizione Seiza e ponete la spada alla vostra destra con la lama all’interno
- Presa del fodero: prendete il saya (Fodero) della katana con la mano destra ed appoggiatelo alla vostra sinistra.
- Sfoderate la spada: sfoderate la spada afferrandola saldamente con la mano destra e portatela davanti a voi lentamente.
- Passare il nugui gami (carta di riso) sulla lama: ponete il nugui gami sulla lama, facendo attenzione ad utilizzare un unico senso: dalla base verso la punta della lama (possibilmente senza tagliarvi). Questa operazione va ripetuta circa 2-3 volte, fino a quando tutte le aree della spada saranno pulite.
- Cospargere l’Uchigomori (palla di cotone): usando l’uchiko come un delicato martello, depositiamo l’uchigomori a intervalli di 10-15 cm. La polvere passa attraverso i pori del cotone e si deposita sulla lama. Si strofina la polvere sulla lama usando la carta di riso pulita e seguendo la medesima direzione (dalla base verso la punta) per tutta la sua lunghezza. Questa polvere non è altro che il residuo più sottile dell'ultima pietra usata per la pulitura della lama perciò ha un effetto micro abrasivo che rimuove i residui sulla lama e la rende lucida. Ora la lama è nuda e non ha niente che la protegga quindi è fondamentale non toccarla con le mani.
- Oliare la lama: poniamo sul panno pochissime gocce di olio Choji e passiamo il panno imbevuto sulla lama, sempre dalla base verso la punta. Questa operazione serve per distribuirne una patina protettiva su tutta la sua superficie della lama.
- Togliere l’olio in eccesso: con un lembo asciutto del panno togliamo l’olio dalle aree in cui si è depositato in eccesso.
- Ammirate la vostra Katana: una volta pulita da tutte le impurità, potrete ammirare la vostra spada in tutta il sua spettacolare bellezza.
- Rinfoderare la spoda: dopo aver effettuato la manutenzione alla vostra Katana rinfoderatela ponendo la lama con il filo dalla parte interna.
Fasi della manutenzione
Per poter realizzare con cura una corretta manutenzione del nostro katana è necessario procurarsi un kit di pulizia, che solitamente si trova nei negozi e nelle armerie specializzati in articoli per le arti marziali.