Musashi è un romanzo storico, pubblicato per la prima volta nel 1935, che narra le vicende di Miyamoto Musashi, lo spadaccino più famoso del Giappone. Scritto da Eiji Yoshikawa, uno tra i più prolifici e più amati scrittori Giapponesi, nonché figlio di un samurai.
I personaggi descritti sono tutti realmente esistiti e modellati a piacimento da Yoshikawa, rendendoli protagonisti di avvenimenti storici realmente accaduti e in parte adattati ad una sottile trama in grado di esprimere al meglio l’ideale di vita del ronin più famoso che la storia ricordi. Questo romanzo, saturo di appassionanti avventure, apre al lettore una finestra sulla storia giapponese e allo stesso tempo gli mostra l’immagine idealizzata che i giapponesi contemporanei hanno di loro.
Il libro è diviso a sua volta in sette "sottolibri" i cui nomi sono qui riportati:
I personaggi descritti sono tutti realmente esistiti e modellati a piacimento da Yoshikawa, rendendoli protagonisti di avvenimenti storici realmente accaduti e in parte adattati ad una sottile trama in grado di esprimere al meglio l’ideale di vita del ronin più famoso che la storia ricordi. Questo romanzo, saturo di appassionanti avventure, apre al lettore una finestra sulla storia giapponese e allo stesso tempo gli mostra l’immagine idealizzata che i giapponesi contemporanei hanno di loro.
Il libro è diviso a sua volta in sette "sottolibri" i cui nomi sono qui riportati:
- La terra
- L'acqua
- Il fuoco
- Il vento
- Il cielo
- Il sole e la luna
- La perfetta luce

Trama
Agli albori del 1600, in un Giappone nel pieno dell'età feudale, il giovanissimo Musashi Miyamoto sogna di percorrere “la via del samurai”. Rinuncia così a tutti i suoi averi per intraprendere un lungo e solitario addestramento. Percorrerà una strada irta di pericoli in continua lotta con le sue debolezze e, dopo numerose peripezie, diverrà il più grande eroe guerriero del suo paese. Da notare che la versione italiana ha subito diversi tagli rispetto alla versione inglese, tali da renderne alcuni passi incoerenti.