Modulistica
La nostra Scuola non insegna solamente arti marziali ma crea le basi per affrontare la vita con consapevolezza e coraggio. Insegniamo i valori della cultura orientale, quali onore e rispetto, applicandoli alla cultura occidentale.
Il numero di praticanti che abbiamo allenato ed il numero di Maestri che abbiamo formato dimostrano la passione e l’impegno che ci contraddistingue dal 1981.
Il numero di praticanti che abbiamo allenato ed il numero di Maestri che abbiamo formato dimostrano la passione e l’impegno che ci contraddistingue dal 1981.
Di seguito la modulistica necessaria per poter accedere a tutte le nostre attività.
RICHIESTA DI TESSERAMENTO:
![]()
|
![]()
|
CERTIFICATI MEDICI NECESSARI:
Per poter accedere ai corsi occorre presentare i seguenti certificati medici in corso di validità.
Cliccando sul nome del certificato è possibile scaricare la documentazione necessaria per poter prenotare la visita medica.
Per poter accedere ai corsi occorre presentare i seguenti certificati medici in corso di validità.
Cliccando sul nome del certificato è possibile scaricare la documentazione necessaria per poter prenotare la visita medica.
- Libretto dello sportivo/certificato non agonistico, necessario per tutti i soci che NON praticano attività agonistica, sia minori che maggiori;
- Certificato medico agonistico, necessario per tutti i soci che praticano attività AGONISTICA, sia minori che maggiori.
DETRAZIONE FISCALE:
Per ottenere una ricevuta cumulativa conforme ai fini della detrazione fiscale occorre compilare l'apposito modulo a disposizione in segreteria.
Si ricorda che:
Per ottenere una ricevuta cumulativa conforme ai fini della detrazione fiscale occorre compilare l'apposito modulo a disposizione in segreteria.
Si ricorda che:
- la detrazione fiscale è ammessa per minori di età compresa tra i 5 e i 17 anni;
- il genitore potrà portare in detrazione il 19% della spesa sostenuta per un importo massimo di euro 210,00;
- l’importo, come chiarito dall'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione 25 febbraio 2009, n.5 è da intendersi riferito al singolo minore e non al singolo genitore.