1/7/2015 BaladiIl Baladi egiziano (termine che significa "nativo, appartenente al paese") si sviluppa tra il 1882 e il 1922, periodo in cui le popolazioni rurali migrarono verso le città. E' uno stile popolare urbano che nasce come danza d'improvvisazione, ed emerge ai margini delle città egiziane ballato dagli emigranti che, nonostante si adeguino alla vita cittadina, si sentono sempre appartenenti al proprio paese, e tramite la danza esprimono la nostalgia verso le loro radici. Il baladi è quindi una danza usata come traduzione delle emozioni, con movenze melodiche accompagnate da movimenti dei fianchi, del volto, delle mani, per esprimere sentimenti e linguaggio tramite il corpo. Oltre agli strumenti tradizionali della musica araba vengono inseriti strumenti occidentali che danno nuove possibilità espressive, come tastiera, fisarmonica, sax, clarinetto, tromba. Le ballerine indossano una tunica tradizionale lunga fino ai piedi, chiamata "galabya", che in tempi moderni è stata arricchita da paiettes e elementi vezzosi.
I commenti sono chiusi.
|
|
Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it
La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle 18:00 alle 20:00.
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it
La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle 18:00 alle 20:00.