Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

AGGIORNAMENTI

16/12/2014

Cenni storici del Taiji Quan

Le origini storiche del Tai Ji Quan sono a tutt'oggi incerte, ma dati storici ne comprovano l'origine durante il 17° secolo presso il villaggio Chenjiagou nella provincia di Henan. In merito alle origini, ne esistono tre versioni:
  • La prima è collegata a Zhang Sanfeng;
  • La seconda fa riferimento a Xu Xuamping;
  • La terza è legata a Chen Wanting.
Zhang Sanfeng era un leggendario eremita taoista, che sarebbe vissuto per più di duecento anni, a cavallo tra la fine della dinastia Song (960 - 1279 D.C.) e gli inizi della dinastia Ming (1368 - 1644 D.C.); viene descritto come alto più di due metri, con una barba ispida ed irta, coperto dallo stesso abito sia d'inverno che d'estate, sempre accompagnato da una scimmia e capace di bloccare con le mani le frecce degli avversari; fu chiamato Taoista sciocco; per la simulata follia nei confronti degli imperatori che lo desideravano a corte.

Meditando sulle montagne Wudang, avrebbe ricevuto in sogno l'insegnamento marziale sul Tai Ji Quan da parte dell'imperatore primordiale Xuandi; un'altra favola vuole che l'ispirazione gli sopraggiungesse osservando la lotta tra un serpente ed una gru. Un'ipotesi più storica vede in Zhang il tecnico marziale che modificò il preesistente Pugilato di Shaolin, arricchendolo di traiettorie curvilinee ed accentuando la flessibilità dei segmenti corporei, in un'alternanza continua dell'uso delle energie attive (Yang) e passive (Yin); gli sono attribuite le tredici posizioni - forze del Tai Ji Quan, che sono filosoficamente collegate agli Otto Trigrammi del Libro delle Mutazioni (Yi Jing) ed alla teoria dei Cinque Elementi (Wu Xing).

L'eremita taoista Xu Xuanping sarebbe vissuto sotto la dinastia Tang (618 - 907 D.C.) e avrebbe ideato un sistema di lotta chiamato San Shi Qi (Trentasette) dal numero delle tecniche che lo costituivano e che per altro pare fossero simili al successivo Tai Ji Quan praticato a Chengjiagou.

Circa la discussa figura storica di Wang Zongyue, che fu il probabile autore di ermetici trattati sul Tai Ji Quan e che sarebbe vissuto nel XVIII secolo, si dice che trasmise l'insegnamento di questa arte marziale alla famiglia Chen, in seguito ad una sfida; ovviamente i discendenti di quest'ultima negano ancora oggi tutto ciò, affermando che l'invenzione del Tai Ji Quan risale al loro avo Chen Wanting vissuto nel XVII secolo. Chen Wanting, originario della provincia di Henan, prestò servizio militare nell'eserciro imperiale dei Ming, fino alla caduta della dinastia; ritiratosi nel villaggio natio di Chenjiagou, meditò sul trattato marziale "Quan Jing" scritto da un generale del XVI secolo; ne combinò l'essenza marziale con tecniche tradizionali di massaggio ed utilizzo dell'energia interiore, creando undici Taolu (Sequenze di movimenti) armoniosamente collegati da un continuo movimento a spirale di tutto il corpo.

I commenti sono chiusi.
LA SCUOLA

Orario corsi
Contattaci
Modulistica
​Statuto
ARTI MARZIALI

Aikido
Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Shaolin Kung Fu
Shaolin Qi Gong
Tai Ji Juan
​Taekwondo
​Kick Boxing
BENESSERE & DANZA

Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Piloga (Pilates + Yoga)
​Danza Egiziana

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it
La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle 18:00 alle 20:00.