Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
  • News
  • Home
  • News
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

AGGIORNAMENTI

3/7/2013

M° Kentaro Miyazaki

Kentaro MiyazakiM° Kentaro Miyazaki
Per quattro anni e mezzo, dall’età di 26 anni fino ai 30 anni (1976-1980), ho studiato a Milano Storia del Cristianesimo. Durante questo periodo ho anche insegnato kendo e iaido in diverse città. Si è trattato di una esperienza preziosa; venivo chiamato maestro ed ero sempre trattato con rispetto. Studiare all’estero tende ad essere un’esperienza unilaterale dove solo lo studente impara; tuttavia, attraverso la spada sono riuscito a dare qualcosa in cambio agli italiani e sperimentare, di conseguenza, un vero scambio culturale. Da questa esperienza ho compreso quanto i giapponesi siano familiari con la cultura europea ed americana e quanto invece ignorino quella della propria terra. A partire dall’era Meiji (1868-1912) l’istruzione giapponese è stata impegnata ad assimilare i diversi aspetti della cultura occidentale mentre quella giapponese veniva ignorata o addirittura negata. I giapponesi erano bravi ad imitare ma mancavano di quel senso di creatività che affonda le radici nella propria cultura; di conseguenza erano impreparati ad affrontare gli scambi internazionali paritetici basati sul principio del dare e dell’avere. Ritengo che le arti marziali orientali siano apprezzate in Italia ed in Europa non tanto per la difesa personale quanto per la spiritualità mistica che si ritrova in queste arti e che, in occidente, o non esiste oppure è andata persa; una spiritualità che aiuti a superare l’eccessivo materialismo del mondo occidentale. Dopo essere rientrato in Giappone, nel 1980, ho preso a lavorare presso l’università ed ora insegno religione e culture comparate. Nel 1991, circa dieci anni dopo il mio ritorno, sono stato invitato da alcuni compagni di spada italiani a tenere un seminario di iaido in giro per l’Italia compreso Milano, Torino, Vicenza, Bologna e la Sicilia. Da allora, ogni anno, abbiamo tenuto un seminario estivo di iaido della durata di una settimana, da fine Agosto ad inizio Settembre. A partire dal 1998, non contenti di radunarci una volta all’anno, abbiamo tenuto un seminario invernale di tre giorni al quale, nell’anno di maggiore affluenza, hanno partecipato fino a 70 persone. Il 2000 è stato l’anno del decimo anniversario dei nostri seminari di iaido in Italia. Che circa 50 persone sia siano radunate senza fallo ogni anno per dieci anni rappresenta un risultato stupefacente. Il periodo dell’anno nel quale teniamo i nostri seminari estivi è per gli italiani periodo di vacanze sacro ed inviolabile. Talvolta non è stato facile per me continuare. Sei anni fa, per recarmi in Italia per il seminario, ho lasciato il capezzale di mio padre gravemente ammalato; morì una settimana dopo, subito dopo il mio ritorno, come se mi avesse aspettato.


I commenti sono chiusi.
LA SCUOLA

Orario corsi
Contattaci
Modulistica
​Statuto
ARTI MARZIALI

Aikido
Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Shaolin Kung Fu
Shaolin Qi Gong
Tai Ji Juan
​Taekwondo
​Kick Boxing
BENESSERE & DANZA

Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Piloga (Pilates + Yoga)
​Danza Egiziana

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it
La segreteria è aperta da lunedì a venerdì dalle 18:00 alle 20:00.