Aikido Carpi a.s.d. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981
  • Home
    • Dojo
    • Dove siamo
    • Contatti
    • Modulistica
    • Affiliazioni
    • Aiutaci a migliorare
  • Chi siamo
    • Istruttori di Arti Marziali >
      • Maestro Lisco G.
      • Alex Muracchini
      • Glauco Poli
      • Maestro Arturo Tagliavini
      • Maestro Giuseppe Costa
      • Riccardo Montorsi
      • Quang Huynh Hong
    • Insegnanti di Yoga e Pilates >
      • Massimo Provasi
      • Katia Olmo
    • Insegnanti di Danza
    • Collabora con noi
  • Corsi
    • Arti Marziali >
      • Aikido
      • Daito Ryu Aikijujutsu
      • Kendo
      • Iaido
      • Kyudo
      • Shaolin Kung Fu
      • Shaolin Qi Gong
      • Tai Ji Quan
      • Taekwondo
    • Benessere >
      • Asthanga Yoga
      • Hatha Yoga
      • Piloga
    • Altre attività >
      • Danza Egiziana
  • Olistica
    • Eventi olistici
    • Massaggi e trattamenti >
      • Shiatsu
      • Reiki
      • Taping
      • Riflessologia plantare psicosomatica
      • Massaggio metamorfico
      • Cristalloterapia
      • Aromaterapia
      • Suonoterapia
      • Riequilibrio Chakra
      • Allineamento vertebrale
      • Hot Stone Therapy
      • Pittura Intuitiva
    • Operatori olistici >
      • Fabrizio Meschieri
      • Stefania Corradini
  • Seminari
  • Avvisi
  • Blog
  • Curiosità
  • Sostienici

Shaolin Kung Fu

L'etica marziale deve essere la prima e la più importante lezione.

Tutti i corsi
INSEGNANTE
Riccardo Montorsi

ORARIO BAMBINI 4 - 6 anni
Lunedì dalle 17:00 alle 18:00
Mercoledì dalle 17:00 alle 18:00
Dojo Aikido Carpi ​

ORARIO BAMBINI 7-11 anni
Lunedì dalle 18:00 alle 19:00
Mercoledì dalle 18:00 alle 19:00
​Palestra Don Milani

ORARIO RAGAZZI E ADULTI
Lunedì dalle 19:00 alle 20:30
Mercoledì dalle 19:00 alle 20:30
Palestra Don Milani

NOTA PER I PRINCIPIANTI
I principianti devono munirsi di pantaloni sportivi lunghi e maglietta a manche corte. La lezione si svolge a piedi nudi. 

ABBIGLIAMENTO
Nelle scuole tradizionali cinesi, l’abito ha un'importanza primaria. Pertanto è obbligatorio indossare la divisa Shaolin in sede di esame e durante gare ed eventi.

CERTIFICATI MEDICI
Libretto dello sportivo
Certificato medico agonistico

SEMINARI
Consulta tutti gli aggiornamenti nella pagina seminari

Consulta il BLOG per vedere immagini e video...

SITI DI RIFERIMENTO
Shaolin Quan Fa
Centro culturale Shaolin
Shaolin Europe Association

tempio shaolin
​Secondo un proverbio cinese '' tutte le Arti Marziali sono nate a Shaolin''.

La parola Kung Fu è un termine generico originario della Cina usato per indicare l'insieme di tutte le arti marziali tradizionali cinesi.  Esso rappresenta l'espressione massima dell'uomo nel movimento. Una traduzione diretta del termine potrebbe essere '' duro lavoro'' o '' esercizio eseguito con abilità''.
Monaco shaolin shi yan hui
La Cultura Shaolin si divide in Tre Tesori: Chan, Wu, Yi.

​Il  Chan è il buddismo, la meditazione zen…ovvero tutto ciò che riguarda la spiritualità dell’individuo.
Il Wu è  l'arte della guerra …ovvero le tecniche del Kung Fu.
Lo Yi è la Medicina Tradizionale Cinese…ovvero tutte le tecniche di cura  che praticano i monaci Shaolin (agopuntura, trattamenti moxa, uso di erbe, alimentazione ecc.)

Shaolin Kung Fu parte dallo studio delle tecniche di difesa del Kung Fu (Wu) e le rafforza utilizzando la parte interiore (Chan) come ad esempio la respirazione, portando al benessere psico–fisico  (Yi). Per questo, esso viene definito “meditazione dinamica”. Questa particolarità fa dello Shaolin Kung Fu un’ottima arte marziale per crescere sia come atleti che come persone.


Regole generali di Shaolin
Rispettare il proprio Maestro, non essere presuntuosi (Yao zunzhong shi zhang, jie jiao ao zi man)
Perseverare nella pratica, non abbandonare (Yao Chizhi yi heng, jie ban tu er fei)
Unire tutti gli stili, non rifiutare gli altri stili (Yao tuan jie tong ren, jie men hu zhi jian)
Accogliere gli altri, non maltrattare i deboli (Yao yi li dai ren, jie shi qiang ling ruo)
Purificarsi, non essere lussuriosi (Yao qing xin gua yu, jie tan qiu chai se)
Seguire la legge, non disturbare la società (Yao sui congshi fa, jie rao luan she hui)
Aiutare la giustizia, non essere menefreghisti (Yao kuang fu zheng yi, jie zuo shi wei nan)
Trasmettere le arti ai buoni e non ai cattivi ​​(Yao Zexian Chuan yi, jie shou shu e ren)

Monaco Shaolin Shi Yan Hui
Unico rappresentante ufficiale del Tempio in Italia
Esibizioni:
1996: 
Shi Yan Hui a 16 anni
2012: Shi Yan Hui trailer

Approfondimenti

Wushu
​
Il logogramma Wu della lingua cinese moderna indica l'aggettivo militare con le specifiche di marziale, valoroso, fiero. Shu è invece il logogramma traducibile come arte, perizia, abilità tecnica. Ne consegue che l'esatta interpretazione della parola Wushu è naturalmente arte marziale. Continua...
La storia del Tempio Shaolin
​
Tempio Shaolin significa letteralmente “Tempio nella folta foresta della Montagna Shaoshi”. Continua...
Il Maestro SHI YAN HUI
M
onaco Shaolin di Trentaquattresima Generazione, nato nel 1980 in Cina nella provincia dell’ Henan. Dall’età di 9 anni il Monaco Shaolin SHI YAN HUI ha studiato e si è allenato duramente per più di 8 ore al giorno insieme ai monaci guerrieri del Tempio con metodi di insegnamento molto severi, come richiede la cultura di Shaolin. Continua...
La Cultura millenaria Shaolin
Il Nuovo Corriere dedica un inserto speciale alla cultura Shaolin. Continua...
Shaolin, il benessere arriva dall'antico oriente
Lazio TG intervista il Monaco Shaolin di 34° Generazione Shi Yan Hui. Video...
Vite sospese, lo Shaolin nella riabilitazione
SKY TG 24 HD intervista il Monaco Shi Yan Hui alla Fondazione Santa Lucia di Roma. Video...
Il Monaco Shi Yan Hui su Rai1
La trasmissione "Buongiorno Benessere" intervista il Monaco Shaolin di 34° Generazione. Video...
Il Monaco Shi Yan Hui su Rai2
La trasmissione "Lavori in corso" intervista il Monaco Shaolin di 34° Generazione. Video...
Shaolin Kung Fu al TG2
TG2 Costume&Società racconta il Kung Fu dei Monaci Guerrieri. Video...
La Cina su RAI1
La trasmissione televisiva "Il caffè di Raiuno" racconta la Cina. In studio anche il Monaco Shi Yan Hui. Video...

Curiosità

Shaolin: film cinese del 2011 diretto da Benny Chan.
Rush Hour 3: la scena più divertente del film Rush Hour 3 si svolge in una scuola di arti marziali in Cina.

LA SCUOLA


Home
Dove siamo

Contatti
Modulistica
Affiliazioni

Chi siamo
Collabora con noi

Corsi
Orario corsi
Seminari

Avvisi
Blog
Sostienici
Aiutaci a migliorare
Curiosità

ARTI MARZIALI


Dojo
Aikido

Daito Ryu Aikijujutsu
Kendo
Iaido

Kyudo
Shaolin Kung Fu

Shaolin Qi Gong
Tai Ji Quan

Taekwondo olimpico
Istruttori di Arti Marziali

BENESSERE e DANZA


Ashtanga Yoga
Hatha Yoga
Yoga al mattino

Piloga (Pilates + Yoga)
Insegnanti di Yoga e Pilates
Danza Egiziana
Insegnanti di Danza

DISCIPLINE OLISTICHE


Shiatsu
Reiki
Taping 
​Riflessologia plantare psicosomatica

Aromaterapia
Cristalloterapia
Suonoterapia
Riequilibrio Chakra
Allineamento vertebrale
Massaggio metamorfico
Hot Stone Therapy
Pittura Intuitiva
Eventi olistici
Operatori olistici

Tutte le attività sono riservate a soci/ tesserati
AIKIDO CARPI A.S.D. - Scuola di Arti Marziali e Discipline Orientali dal 1981 - Via Ramazzini 1BB - 41012 Carpi (MO) - Italy
Tel +39 059 688998 - Cell +39 329 2115053 - E-Mail: aikidocarpi@alice.it